Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TRANSIZIONI SCUOLA-LAVORO E SOVRAEDUCAZIONE. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TRANSITIONS FROM SCHOOL TO WORK AND OVER-EDUCATION. |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Da anni le linee guida europee richiedono un aumento di laureati ai paesi membri. L’Italia, con tassi di educazione terziaria inferiore alla media, registra un mismatch tra offerta crescente di laureati e persistente richiesta di titoli di studio inferiori. Ad essi si arrivava da percorsi formativi dedicati; oggi si raggiungono per effetto del sotto-impiego di competenze più elevate. Questo processo si estende oggi anche alle comunità di lavoro protette da albi professionali. Per entrare dentro le comunità esistenti, o per costruirne di nuove, occorre attivare altre risorse oltre il titolo di studio: usare nuove forme di sapere, acquisire credenziali informali e costruire curricula brillanti e variegati. Anche l’Università è chiamata a indirizzare aspettative, competenze e curricula degli studenti in modo da aiutarli a orientarsi in un mercato del lavoro ad alta qualificazione sempre più esigente e meno facilmente raggiungibile con il solo titolo di studio. |
Descrizione sintetica in inglese | For years now EU guidelines have been asking for increasing the number of graduated to all European countries. Italy, with a tertiary education rate under average, shows a mis-match between increasing supply of people holding a degree and lasting request of lower education. Today the intermediate work positions are often the product of under-use of higher qualifications rather than of specific school curriculum. This process involves also the access to work communities protected by professional registers. The candidates to protected or unprotected higher qualifications must mobilize resources beyond the school certificate. They must be open to get different forms of Knowledge (“to know whom”), able to hold also informal credentials and an impressing life curriculum. University too is committed to address students’ expectations, skills and curricula to help them to reach the more and more demanding professional labour market. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |