Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La frammentazione della teoria economica e il ruolo innovativo della storia del pensiero economico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The fragmentation of economics in the new role of the history of economic thought |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La teoria economica sta vivendo una fase inedita di frammentazione, la quale va oltre la tradizionale divisione fra economia mainstream ed economia eterodossa. Rispetto a epoche passate (in particolare il periodo tra le due guerre, che ha visto la coesistenza degli approcci neoclassico e istituzionalista), un elevato grado di pluralismo caratterizza l’economia mainstream attuale. È altamente probabile che la specializzazione giochi un ruolo fondamentale nel processo di frammentazione della scienza economica, sebbene la letteratura secondaria tratti marginalmente questo aspetto. Il principale obiettivo che ci si propone è quello di indagare le ragioni dello stato attuale della disciplina. Nello specifico, il ricercatore coniugando le competenze dello storico del pensiero economico e del metodologo dovrà esplorare i fondamenti teorici che spiegano l’attuale eterogeneità della teoria, delineando i processi che la hanno prodotta, identificando i punti di svolta che li caratterizzano. |
Descrizione sintetica in inglese | Economics is experimenting an unprecedented phase of fragmentation, going beyond the traditional division between mainstream economics and heterodox economics. With respect to previous epochs – the interwar period in particular, with the coexistence of the neoclassical and the institutional approaches – a quite high degree of pluralism characterizes today’s mainstream economics. Although the literature has not insisted on this, it is highly likely that specialization plays a fundamental role in fragmenting economics. The main purpose of the general project is to investigate the reasons of the state of affairs of economics. In particular, the researcher by using the competence both of the historian of economic thought and of methodologist will explore the theoretical bases of the current disunity, retrace the evolution that led towards today’s fragmentation, and identify clear turning points in the recent history of economic ideas. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |