Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Homo Economicus vs Homo Reciprocans. IL problema della tassazione tra scambio e dono |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Homo Economicus Vs Homo Reciprocans. The issue of taxation between exchange and gift |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Perché pagare le tasse? La tradizione italiana di scienza delle finanze ha dimostrato l’impossibilità dello studio del fenomeno fiscale dal solo punto di vista economico. Gli studi antropologici e istituzionalisti, e la letteratura sulla “tax compliance”, la “tax morale”, e la behavioural economics, hanno confermato l’impossibilità di rispondere a questa domanda con le categorie dell’homo oeconomicus e del paradigma dello scambio tra contribuente e stato. Questa letteratura ha invocato la necessità di un diverso modello comportamentale, quello dell’homo reciprocans, più adatto a spiegare moventi dell’azione umana quali: rispetto delle norme sociali, fiducia, equità, altruismo. L’obiettivo della ricerca è comprendere se e in che misura il modello dell’homo reciprocans: 1) sia in grado di sostituire l’homo economicus, senza riproporre l’alternativa tra altruismo e self-interest; 2) possa contribuire a superare il paradigma della tassazione come scambio. |
Descrizione sintetica in inglese | Why pay taxes? Italian tradition in public finance showed the impossibility to study the fiscal phenomenon from a merely economic point of view. The anthropological and institutional studies, and the literature on tax compliance, tax morale and behavioral economics, have confirmed the impossibility to answer to this question with the categories of homo economicus and the paradigm of exchange between taxpayer and state. This literature has invoked the need for a different behavioural model, i.e. the homo reciprocans, better suited to explain the complex motives of human action: compliance with social norms, mutual trust and trust in institutions, fairness, altruism. The aim of the research is to understand whether and to what extent the model of homo reciprocans: 1) is a truly alternative to the homo economicus, without reproposing the dichotomy altruism / self-interest; 2) can contribute to exceed the fiscal exchange paradigm, understanding taxation even as a gift-giving phenomenon. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |