Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Minoranze in movimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Moving minorities |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Rimella è una comunità di minoranza linguistica walser piemontese. Fondata nel XIII secolo in seguito alla migrazione di coloni di lingua tedesca provenienti dal Vallese, la comunità ha vissuto nel corso del ’900 un massiccio fenomeno di emigrazione, che ha sensibilmente ridotto il numero degli abitanti. Attraverso una ricerca antropologica che faccia ricorso ai metodi classici dell’etnografia si intende condurre un’analisi delle dinamiche che hanno coinvolto e che coinvolgono tuttora la comunità. Obiettivo della ricerca è la ricostruzione di questi percorsi migratori, anche attraverso un approccio multisituato, e l’osservazione di come i movimenti migratori abbiano modificato la comunità, e i suoi confini simbolici, sotto il profilo economico, linguistico e culturale. Particolare attenzione verrà dedicata ai fenomeni migratori più recenti, al fine di osservare come l’evoluzione demografica della comunità si inserisce nelle più ampie dinamiche che coinvolgono l’intero arco alpino. |
Descrizione sintetica in inglese | Rimella is a Walser community in Piedmont. Founded in the thirteenth century after the migration of German-speaking settlers from Valais, the community has experienced over the '900 a massive phenomenon of emigration, which has significantly reduced the number of inhabitants. An analysis of the dynamics that involved and still involve the community will be conducted through an anthropological research that draw upon the classical methods of ethnography. The objective of the research is the reconstruction of these migratory paths, also through a multisituated approach, and the observation of how migratory movements changed the community and its symbolic boundaries both economically, linguistically and culturally. Particular attention will be devoted to most recent migration movements, in order to observe how the demographic evolution of the community relates to the broader dynamics involving the whole Alpine region. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |