Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione dei meccanismi di riparo del DNA per superare la chemioresistenza nei sarcomi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Targeting the DNA repair pathways to overcome chemoresistance in sarcomas |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Infliggere danno al DNA mediante chemioterapia e impedirne il riparo mediante targeting molecolare è un interessante strategia antitumorale. A tale fine sono stati sviluppati inibitori specifici di PARP1 (PARPi), cruciale enzima attivatore dei sistemi di riparo del DNA. Trabectedin (TR), agente chemioterapico di seconda linea per il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli (STS), è un partner ideale per PARPi grazie al suo peculiare meccanismo d’azione. Infatti, il sistema di riparo NER, nel tentativo di rimuovere gli addotti di TR, provoca danni al DNA a singolo e doppio filamento. Ipotizzando che tale danno provochi l’attivazione di PARP1, l’utilizzo concomitante di PARPi e TR provocherebbe il perpetuarsi della frammentazione del DNA inducendo infine morte cellulare. Valuteremo i) l’attività di TR-PARPi in modelli preclinici di STS in vitro e in vivo; ii) il meccanismo d’azione della combinazione TR-PARPi; iii) il valore predittivo di potenziali biomarcatori di riposta a TR-PARPi. |
Descrizione sintetica in inglese | To inflict cytotoxic DNA damage with chemotherapy, and then impede DNA repair by molecular targeting is an attractive strategy to improve cancer therapy. With this aim, specific inhibitors of PARP1 (PARPi), a key enzyme that activates DNA repair machinery, were developed. Trabectedin (TR) is a DNA-damaging drug used as second-line treatment of soft tissue sarcoma (STS). TR is an ideal partner to combine with PARPi given its specific mechanism of action. Namely, the NER DNA repair machinery in the attempt to remove TR adducts cause single and double-strand breaks along the DNA. We speculated that this kind of damage could activate PARP1 enzyme, hence the concomitant treatment with PARP1i could perpetuate DNA fragmentation leading to cell death. We plan to evaluate i) the TR-PARPi activity in STS preclinical model in vitro and in vivo; ii) the mechanism of action of TR-PARPi combination; iii) the predictive value of candidate biomarkers of response to TR-PARPi. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |