Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione di un Sistema di Supporto Decisionale volto alla promozione degli stili di vita in pazienti affetti da malattia cronica all'interno del progetto di ricerca NEVERMIND. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation of a Decision Support System aimed at promoting life-styles in patients with chronic disease within Nevermind research project. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto NEVERMIND (NEurobehavioural predictiVE and peRsonalised Modelling of depressIve symptoms duriNg primary somatic Diseases with ICT-enabled self-management procedures), finanziato dalla Comunità Europea, nasce dall'unione di diversi centri di ricerca con lo scopo di implementare un Sistema di Supporto Decisionale che possa essere utilizzato dai pazienti affetti da una malattia somatica al fine di poter migliorare la loro qualità di vita. I sistemi sanitari tecnologici personali hanno assistito ad importanti sviluppi negli ultimi anni ma attualmente non forniscono un supporto per la promozione degli stili di vita adattivi, la prevenzione ed eventuale riconoscimento precoce e trattamento dei disturbi di adattamento.L'obiettivo del progetto di ricerca è contribuire allo sviluppo di un dispositivo tecnologico che supporti un modello di cura che aiuti le persone che soffrono di patologie somatiche a sviluppare stili di vita adattivi e contribuire alla gestione della loro malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | The NEVERMIND project (NEurobehavioural predictiVE and peRsonalised Modelling of depressIve symptoms duriNg primary somatic Diseases with ICT-enabled self-management procedures) is funded by European Community. It aims to implement a Decision Support System that can be easily used by patients with a primary somatic disease in order to improve their quality of life. In recent years personal technology health systems for the management of chronic diseases have seen major developments. These systems allow the monitoring of breath and heart rate variability and the continuity of care even at home, but they do not provide support for promotion of adaptive lifestyles and for prevention of adjustment disorders. The aim of this research project is to contribute to the development of a technological device that supports a model of care that helps people suffering from somatic diseases with high emotional charge to develop adaptive ways of life and contribute to the management of their disease. |
Data del bando | 14/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 73 del 14/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 73 - 14/01/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |