Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biosintesi e secrezione dei sistemi cellulasici nei microorganismi cellulosolitici naturali: uno studio su Clostridium cellulovorans |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biosynthesis and secretion of cellulase systems in native cellulolytic microorganisms: an investigation on Clostridium cellulovorans |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Oggigiorno, i processi industriali di fermentazione delle biomasse cellulosiche sono complessi e non economicamente competitivi con l’industria petrolchimica. L’ingegnerizzazione di microrganismi capaci di fermentare direttamente (unico bioreattore) la cellulosa a prodotti ad alto-valore potrebbe consentire di semplificare e rendere economicamente sostenibili tali processi. Da anni, il nostro gruppo lavora allo sviluppo, mediante ingegneria metabolica, di un ceppo di Lactococcus lactis cellulosolitico da utilizzarsi per la fermentazione diretta di biomasse vegetali ad acido lattico. Tale strategia implica l’espressione di un minicellulosoma derivante da Clostridium cellulovorans. I nostri studi suggeriscono che i microorganismi cellulosolitici naturali si servono verosimilmente di particolari sistemi di biosintesi/secrezione/assemblaggio delle cellulasi, assenti negli altri organismi. Obiettivo del presente studio sarà identificare e caratterizzare tali sistemi in C. cellulovorans. |
Descrizione sintetica in inglese | Current industrial processes for cellulosic biomass fermentation are complex and not cost-competitive with petrochemical industry. Construction of recombinant microorganisms able to directly ferment (i.e., single bioreactor) cellulose to high value products will likely make these processes significantly simpler and cost sustainable. Our research group has been working on construction of a recombinant cellulolytic Lactococcus lactis by metabolic engineering for many years. The engineered strain could be used in consolidated bioprocessing of plant biomass to lactic acid. Our strategy involves heterologous expression of a minicellulosome issued from Clostridium cellulovorans. Our previous studies has suggested that native cellulolytic microorganisms could employ specific (protein ?) systems for cellulose biosynthesis/secretion/assembling, which are absent in non-cellulolytic microorganisms. The present study aims at identifying and characterizing these systems. |
Data del bando | 14/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 73 del 14/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 73 - 14/01/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |