Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione dei processi d’aula (in presenza e virtuale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Management of classroom processes (both in presence and online) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto riguarda: • Attività di ricerca sui processi d’aula nei corsi in presenza erogati dal Centro; • Attività di ricerca sui processi di tutorato nei corsi online erogati dal Centro; • Attività di ricerca sui processi formativi negli interventi skype erogati dal Centro; • Attività di ricerca sugli interventi in meeting erogati dal Centro; • Attività di ricerca ai fini della realizzazione di video teasers da utilizzare nei corsi in presenza e online erogati dal Centro; • Gestione e implementazione di videoregistrazioni in aula finalizzate alla ricerca per la realizzazione degli interventi formativi erogati dal Centro; • Attività di ricerca sul contesto in cui si realizzano le attività del Centro al fine di evidenziare rischi e opportunità |
Descrizione sintetica in inglese | The project refers to • Research activity on classroom processes during DITALS courses in presence; • Research activity on tutoring processes during DITALS courses online; • Research activity on training processes during DITALS courses through skype; • Research activity on training processes during DITALS courses in through “meeting”; • Research activity for the implementation of video teasers to be used during the DITALS courses, both in presence and online, organized by the DITALS Centre and by partner institutions ; • Management and implementation of videorecording of classroom interactions for research purposes related to DITALS courses; • Research activity on the context in which DITALS activities take place, in order to highlight risks and opportunities |
Data del bando | 15/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unistrasi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Diploma di Laurea, Dottorato di Ricerca in una disciplina afferente al settore L-LIN 02 o Diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri, Certificazione DITALS di II livello |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master degree, PhD in a discipline of the area L-LIN 02 or Diploma of the “Scuola di Specializzazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri”, and DITALS Certification at an advanced level (“DITALS 2”) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università per Stranieri di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | P.zza Carlo Rosselli 27/28 |
Sito web | http://www.unistrasi.it |
grassi@unistrasi.it | |
Telefono | 0577240105 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | unistrasi@pec.it |