Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simulating the Impact of Cosmic Degeneracies on Precision Cosmology |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Simulating the Impact of Cosmic Degeneracies on Precision Cosmology |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Cosmology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà parte del progetto SIMCODE, recentemente finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) attraverso il programma di alta qualificazione SIR. Il lavoro dei due assegnisti di ricerca si focalizzerà sullo sviluppo di codici numerici e algoritmi per l'analisi e l'interpretazione di grandi simulazioni cosmologiche N-body eseguite nell'ambito di diverse classi di modelli cosmologici non-standard. Tali simulazioni prevederanno anche la possibilità di combinare diverse cosmologie non-standard qualora queste non siano incompatibili dal punto di vista teorico. Uno dei due assegnisti lavorerà principalmente sulle proprietà della struttura a grande scala dell'Universo, mentre l'altro si focalizzerà sullo studio di osservabili di lensing gravitazionale. Entrambi lavoreranno quindi insieme allo sviluppo di una pipeline atta a combinare e cross-correlare tali osservabili. Il progetto è strettamente collegato allo sviluppo della missione Euclid. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be part of the SIMCODE project funded by the Italian Ministry of Education, University, and Research (MIUR) through the high qualification programme SIR. The work of the two post-doctoral fellows will focus on the development of numerical tools and pipelines to analyze and interpret the outcomes of large cosmological N-body simulations carried out in the context of various non-standard models, also allowing for the combination of different non-standard models that are not mutually exclusive. One of the two fellows will focus mostly on large-scale structure clustering while the other will explore the complementary sector of gravitational lensing observables. Both fellows will then work together to the development of appropriate pipelines for the combination and cross-correlation of these two complementary types of observations. The project is tightly related (although not restricted) to the development of the Euclid Satellite mission. |
Data del bando | 11/12/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.baldi5@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |