Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La bucolica tra letterarietà e metaletteratura nell’umanesimo padano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bucolic Poetry in the Emilian Humanism between Literature and Meta-Literature |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In seguito al rilancio della bucolica operato nel Trecento dalle Tre Corone, questa conobbe una fioritura nel Quattrocento presso le corti padane. Più in generale, nella seconda metà del XV secolo si sviluppò un vero “agone” bucolico tra umanisti, con la corte estense e lo Studio bolognese che si rivelarono molto ricettivi verso questo tipo di produzione. Il progetto di ricerca intende concentrarsi sullo studio della produzione bucolica padana della seconda metà del Quattrocento, con uno studio approfondito di quei manoscritti e di quegli stampati che riguardano tale genere poetico, che diviene sede specifica di programmazione poetica. Con metodo filologico, il vincitore dell’assegno dovrà mostrare in che modo e attraverso quali vie la bucolica umanistica padana, sul doppio versante latino e volgare, abbia funzionato, da una parte, come codice di comunicazione metaletterario fra umanisti e, dall’altro, come strumento di promozione delle fabulae letterarie nella società di corte. |
Descrizione sintetica in inglese | After the revival of the pastoral genre by the XIV Italian Three Crowns, the bucolic had a great success in the courts of North Italy during the Fifteenth century. But, more generally, in that period a real pastoral competition among humanists develops: in particular, the court of Este and the Studio Bolognese turn out very sensitive and receptive to this kind of production. The research project aims to concentrate on the study of the bucolics in the Pianura padana during the second half of the fifteenth century, with a detailed study of those manuscripts and printed books that concern this poetic genre, which became a specific seat of poetical ideation. The winner of the fellowship will inquire, with philological method, how and by what means the humanistic bucolic worked, on the one hand, as a code of metaliterary communication among humanists and, secondly, as a means to promote literary fabulae in the Renaissance courts. |
Data del bando | 08/01/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
loredana.chines@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |