Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’enzima Stearoyl CoA desaturasi (SCD1) come fattore chiave per le cellule staminali tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study Stearoyl CoA desaturase (SCD1) as a key factor for lung cancer initiating cells |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Una delle caratteristiche principali dei tumori è la radicale modificazione del metabolismo cellulare. Tra le vie metaboliche alterate, la sintesi dei lipidi sembra essere coinvolta maggiormente nell’insorgenza dei tumori. Gli acidi grassi monoinsaturi sono generati da enzimi denominati stearoyl-CoA desaturasi (SCD) che convertono gli acidi grassi saturi in acidi grassi monoinsaturi. Tra questi, l’enzima SCD1 sembra essere coinvolto nello sviluppo del tumore al polmone. Lo scopo della ricerca è capire il ruolo molecolare di SCD1 nelle staminali del tumore al polmone e determinare se è coinvolto nella regolazione di alcune vie di segnalazioni attivate in questo tipo di cellule, tra cui vie di segnalazione di hippo e beta catenina. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the most common traits of cancer is the radical change of cellular metabolism. A distinctive aspect of this altered metabolic status is the presence of a larger pool of monounsaturated fatty acids (MUFA). MUFA are largely generated from saturated fatty acids by two Stearoyl-CoA desaturases isoforms, namely SCD1 and SCD5. Recent evidences suggest that the major isoform SCD1 plays a role in several cancers The research hypothesis is that SCD1 is an important factor for lung cancer stem cell survival and propagation, and this occurs through its interaction with key stem cell pathways. In particular the project will unravel the mechanisms leading to activation of SCD1 expression in lung cancer initiating cells and SCD1 interplay with the Hippo and beta catenin pathways |
Data del bando | 18/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dmcm.uniroma1.it/node/5625 http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica (non richiesto obbligatoriamente); Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Degree of medical specialty and appropriate scientific publications (title not mandatory) Graduation mark Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles ; Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare - Università degli studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|