Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli effetti di un ambiente “multi-inquinanti” sul degrado di materiali metallici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the effects of a multipollutant environment on metal corrosion |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research project will focus on the study of the effects of major pollutants on the decay and on metal release from alloys used for architectural and artistic applications, especially weathering steel. The study will be performed through accelerated aging tests and field exposures, during which also parameters related to weather, climate and pollution will be monitored. The decay of the specimens will be evaluated by analysing both the specimens (e.g. mass variations, weight losses, SEM / EDS, Raman, ...) and the ageing or runoff solutions (e.g. AAS, IC, ...). Multivariate analysis techniques will be applied in order to evaluate the influence of all the several variables considered, especially during field exposures, while to optimize laboratory test conditions the DOE methodology could be applied. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca verterà sullo studio degli effetti dei principali inquinanti, sul degrado e sul rilascio di metalli da leghe per applicazioni artistiche e architettoniche, in particolare acciaio patinabile. Lo studio verrà effettuato sia attraverso campagne di esposizione in campo, durante le quali verranno monitorati anche i parametri meteo-climatici e di inquinamento (inquinanti in aria e deposizioni atmosferiche), che attraverso test di invecchiamento accelerato. La valutazione del degrado verrà effettuata sia attraverso indagini sui provini (es. variazioni di massa, perdite in peso, analisi SEM/EDS, Raman, …) che sulle soluzioni di invecchiamento o di runoff (es. AAS, IC, …). Per valutare l’influenza delle numerose variabili considerate, soprattutto durante le esposizioni in campo, verranno impiegate tecniche di analisi multivariata, mentre per l’ottimizzazione dei test di laboratorio potrà essere applicata la metodologia DOE. |
Data del bando | 29/01/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
angelo.vaccari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |