Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misure di precisione in tempo per la fisica delle alte energie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precision timing in high energy physics |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | I collisori di alta energia supereranno in futuro la luminosita' di 10^34 cm^-2s^-1. In queste condizioni il numero elevato di collisioni negli esperimenti e l'elevata frequenza di esse rappresenteranno un aspetto chiave. Il contributo delle collisioni secondarie (che possono raggiungere in media il numero di 140) deve essere ridotto ed opportunamente sottratto. Proponiamo lo sviluppo di un rivelatore basato su micro-channel plates (MCP) per raccogliere e misurare la componente ionizzante degli sciami elettromagnetici. La risoluzione in tempo degli MCP supera quella degli altri rivelatori esistenti precedentemente utilizzati in calorimetria. Questo tipo di rivelatore permettera' di migliorare la ricostruzione dell'evento e migliorera' significativamente l'impatto delle interazioni secondarie. |
Descrizione sintetica in inglese | Future high energy colliders can provide instantaneous luminosities exceeding 1034 cm2s-1 and the large number of collisions in the experiments and the very high collision rates will be challenging. The contribution from the secondary interactions (which can reach, in average, the number of 140) must be reduced and possibly subtracted. We propose the development of a detector element based on micro-channel plates (MCP) to sample the ionizing component of electromagnetic showers. The fast time resolution of MCPs exceeds anything that has been previously used in calorimeters. This detector could aid in the event reconstruction at the high luminosities and significantly mitigate the impact of secondary interactions. |
Data del bando | 02/02/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interview by the board of examiners |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
- fisica all’LHC - interazioni secondarie e loro impatto - calorimetria - rivelatori in tempo |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
- physics at the LHC - secondary interactions and their impact - calorimetry - timing detectors |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
assegnidiricercafisica@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |