Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un prototipo di un rivelatore a microstrip di silicio per la misura nello spazio della polarizzazione di gamma da 20 a 1000 MeV. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a silicon microstrip detector prototype for the measurement in space of the polarization of gammas of energies between 20 and 1000 MeV. |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Electronics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Si intende studiare la fattibilità di un polarimetro per raggi gamma di energia tra 20 MeV e 1 GeV da utilizzare nello spazio, formato da rivelatori microstrip di silicio. Il polarimetro è costituito da una successione di “celle” ognuna costituita da tre piani di microstrip. Il primo piano è utilizzato per convertire i gamma in coppie elettrone - positrone, le cui tracce vengono individuate tramite gli altri due piani. La distribuzione degli eventi rispetto all’angolo azimutale tra la direzione del fotone e la direzione dell’elettrone (positrone) dipende dalla polarizzazione lineare del gamma. La ricerca verterà nella verifica della possibilità di discriminare tra loro le tracce del positrone e dell’elettrone pur in assenza di un campo magnetico e della fattibilità tecnica di tale sistema. |
Descrizione sintetica in inglese | The feasibility of a polarimeter for cosmic gamma rays between 20 MeV and 1 GeV will be investigated. The polarimeter will be employed in space and will be made by a succession of cells, each of them composed by three silicon microstrip planes. The first plane will convert a gamma into an electron-positron pair. The produced positron and electron tracks will be determined by the second and the third plane. The distribution of the azimuthal angles between the gamma and the electron (positron) directions depends on the linear polarization of the gammas. The research will investigate the possibility to disentangle tracks of electrons and positrons produced by gammas of energy bigger than 20 MeV in absence of a magnetic field and the technical feasibility of such a polarimeter. |
Data del bando | 02/02/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20500 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interview by the board of examiners |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Rivelatori al silicio, Rivelatori a microstrisce, Elettronica di lettura, Ricostruzione di tracce di particelle, Polarimetria (argomenti colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Silicon detectors, Microstrips, Electronics read-out, Particle tracking, Polarimeters |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
assegnidiricercafisica@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |