Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di dati multispettrali da satellite e da drone per lo studio multiscala e multitemporale degli effetti della salinità su vegetazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of multispectral data from satellite and drone for multiscale and multi-temporal vegetation analysis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Surveying |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il telerilevamento multispettrale della vegetazione consente la produzione di cartografia tematica ambientale usata nella pianificazione del territorio e delle attività agronomico-commerciali. Obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di metodologie innovative di analisi e monitoraggio della vegetazione mediante l'uso integrato di dati satellitari e di dati acquisiti da droni, al fine di migliorare la produzione e la interpretazione di cartografica, di mappe di indici e della classificazione della vegetazione. Saranno studiate sia aree naturali, come boschi, pinete, dune e simili, sia coltivazioni, aree che sono spesso soggette a fattori di stress che ne influenzano la risposta spettrale, come la presenza di inquinanti nel suolo, nelle acque sotterranee e nell’atmosfera, e che richiedono una valutazione tempestiva per poter pianificare gli interventi più appropriati. Le principali applicazioni riguardano la gestione delle aree naturali sensibili e il precision farming |
Descrizione sintetica in inglese | For years, aerial and satellite multispectral remote sensing have played an important role in the study of vegetation cover, supporting the production of thematic maps of various scales for use within the management of environmental issues and agronomic practices. The project works towards the continued development of vegetation analysis and monitoring methods, through the integrated use of data from satellites and drones. The aim is to improve the integration and interpretation of the classification and vegetation index map products. The study targets both natural areas as pine forests and dunes, as well as anthropogenic landscapes as is cultivated land. These land types are subject to stress factors (soil, groundwater and atmospheric pollution) and require temporal evaluation for the implementation of appropriate interventions. These methods are especially relevant within the management of sensitive natural areas, as well as precision agriculture |
Data del bando | 08/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maurizio.barbarella@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |