Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle influenze abiotiche e biotiche sugli aspetti fisiologici, produttivi e qualitativi del frumento duro. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Abiotic and biotic effectss on durum wheat physiology, yield and quality |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | L'idea progettuale, in linea con le priorità della PAC (Politica agricola comunitaria) 2014-2020 e di Horizon 2020, si basa sull'utilizzo di un processo colturale innovativo per il miglioramento della sicurezza ambientale e alimentare nella filiera della duro granicoltura. Il processo innovativo consisterà nell'inoculo di PGPB (Promoting growth plant bacteria), caratterizzati ed isolati da campi sperimentali di Capitanata, per valutare in condizioni controllate l'interazione microrganismo-pianta al fine di migliorare l'efficienza d'uso dell'azoto e del fosforo. In particolare verranno indagati gli effetti dell’inoculo sul biorestauro del suolo, l'efficienza d'uso delle risorse agro ambientali e la qualità tecnologico-salutistica degli sfarinati di frumento duro. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, in accordance with the priorities of the Common Agricultural Policy (CAP), for the period 2014-2020 and Horizon 2020, aims at enhancing grain yield and nitrogen use efficiency of durum wheat by a biotechnological approach, also ensuring grain healthy quality. The innovative crop system will consist in the inoculation of PGPB, isolated from Italian soils, first in a controlled plant growth chamber, under sterile conditions, then in field, to evaluate the interaction microorganisms plant for improving nitrogen use efficiency and technological-healthy quality of durum wheat . . Firstly PGPB (Promoting growth plant bacteria) with high potential to enhance environmental safety and use efficiency of agro-environmental resources will be selected and characterized. Secondly, compost and inoculated compost will be selected, characterized and compared under controlled conditions. |
Data del bando | 08/02/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unifg.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |