Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Formulazioni colloidali a base di Absintina per il trattamento dell’asma allergico. (Prof.ssa FRESU) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Absinthin colloidal formulations for allergic asthma treatment (Prof. FRESU) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo principale del progetto è quello di sviluppare e caratterizzare, sia dal punto di vista chimico-fisico che di attività biologica, nuove formulazioni lipidiche capaci di veicolare composti di origine naturale. In particolare si tratta dell’absintina (estratta dall’Artemisia absinthium L.) e di alcuni suoi derivati, la cui attività bronco dilatatoria è si riconosciuta ma il suo utilizzo è limitato a causa della sua elevata amarezza. Per evitare quindi questo ostacolo, si è pensato di includere l’absintina in nanoparticelle a base lipidica, del diametro idoneo ad una somministrazione polmonare, così da evitare la somministrazione orale. Il recettore verso cui l’absintina mostra elevata e specifica attività, è il recettore per l’amaro TAS2R, che oltre ad essere espresso nel cavo orale ha un’espressione ectopica polmonare in cui induce un potente effetto di rilassamento della muscolatura |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project consists in developing and characterizing new colloidal formulations for pulmonary delivery of absinthin and its derivatives. Absinthin (extract from wormwood, Artemisia absinthium L) is endowed with a very good bronchodilator activity but it is not exploited because off its strong bitter taste. We have therefore designed a pulmonary delivery of absinthin included inside colloidal nanoparticles, thus obviating oral administration. Absinthin demonstrates pharmacological specificity to bitter taste receptor TAS2R that is expressed not only in the mouth but in the lung too, where once activated induce a strong bronchodilation. The goal we aim to achieve are the synthesis of the nanoparticles absinthin-charged which will be tested, both in vitro and in vivo, for their receptor affinity and activity, and their pulmonary delivery. |
Data del bando | 11/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website (guidelines for applicants) Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : http://wm.rettorato.unipmn.it/login.php and send by post the hardcopy application to the Università of Piemonte Orientale before the deadline. After submission, the selection will be completed on 21/03/2016 in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information and for know if the hardcopy application is arrived in time. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |