Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi molecolari alla base delle alterazioni cerebrali nel disordine CDKL5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular mechanisms underlying brain alterations in CDKL5 disorder |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’encefalopatia CDKL5, causata da mutazioni del gene CDKL5, è un grave disordine dello sviluppo neurologico che colpisce principalmente le bambine. I pazienti con disordine CDKL5 mostrano una sintomatologia che include epilessia con esordio nei primi mesi di vita, ritardo mentale ed autismo, oltre a ridotte capacità visive, motorie e problemi a livello gastrointestinale. Data la sua recente scoperta, poco si sa sul ruolo del gene CDKL5 e sui meccanismi cellulari alla base delle alterazioni cerebrali tipiche di tale disordine. Questo studio è mirato a chiarire le funzioni di CDKL5 nello sviluppo cerebrale. In particolare ci proponiamo di identificare, nel modello murino della patologia, i bersagli cellulari regolati da CDKL5 e di stabilire il loro ruolo nella maturazione neuronale. I risultati ottenuti permetteranno di identificare i geni o le proteine che potranno essere bersaglio di possibili farmaci, mirati a tentare di rallentare o curare la malattia stessa. |
Descrizione sintetica in inglese | CDKL5 disorder is a rare, severe neurodevelopmental disorder that mostly affects girls. CDKL5 patients show a range of phenotypes including seizures that begin in the first few months of life, visual impairment, gastrointestinal difficulties, mental retardation and autism. To date, very little is known on the role of the CDKL5 gene, particularly with respect to the development of the nervous system and the onset and evolution of this disorder. It has been recently shown that CDKL5 possesses a kinase activity suggesting that it may control the activity of several cellular targets, whose function remain unknown. Our aim is the identification of downstream targets of CDKL5 that may provide an understanding of the molecular consequences of deficient CDKL5 function. |
Data del bando | 11/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |