Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Benedetto Varchi traduttore: nuove prospettive di ricerca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Benedetto Varchi and Translation: New Perspectives for a Linguistic, Stilistic and Cultural Profile |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del programma di ricerca è quello di restituire in una visione unitaria il profilo di Benedetto Varchi traduttore, analizzando l’incidenza della pratica di traduzione nell’opera teorica, filosofico-didascalica e lirica dell’autore. La problematica assume un rilievo notevole nel dibattito cinquecentesco, coinvolgendo problemi cruciali come la formazione di una lingua volgare moderna, la formulazione di un sapere filosofico imperniato sulla lingua volgare, il rapporto con gli autori classici e, con particolare riguardo alla sfera spirituale, il rapporto tra Bibbia e letteratura volgare. Studi recenti hanno illuminato la portata di volgarizzamenti come quello della Consolatio boeziana, ma manca una ricostruzione d’insieme che tenga conto di numerosi materiali editi e, soprattutto, inediti, costituiti dalle auto-traduzioni poetiche dei Carmina e da traduzioni in versi di autori classici greci e latini, e di testi biblici. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to outline a comprehensive profile of Benedetto Varchi as a translator, considering the practice of translation in his theoretical, philosophical, didactic and poetical works. The question is a central issue in the Cinquecento debate, because it involves critical problems as the making of a modern Italian language, the making of a philosophical knowledge based on vernacular, the relationship with classical authors and, in connection with religion, the relationship between the Bible and vernacular literature. Recent studies focused on singular, relevant cases of translation like the one of Boetio’s Consolatio Philosophiae, but never carry out a global overview including the several manuscripts and editions of the metrical auto-translations of Carmina and the metrical translations from Greek and Latin authors (Moschus, Theocritus, Catullus, Martial, Orace, Ovid, Virgil) and from the Bible (61 Salmi). |
Data del bando | 11/02/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | L'assegnista dovrà pertanto possedere solide competenze nel campo della traduzione dei testi salmistici nel Cinquecento, dovrà inoltre padroneggiare con sicurezza gli strumenti filologici e sarà tenuto a conoscere il contesto culturale fiorentino nel torno d'anni in cui Varchi fu attivo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The fellow is to hold strong competences in translations of the Psalms of the Sixteenth century, to be skilled in the philological methodology and to know the cultural context of Florence in the first half of the XVIth century. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Piazzetta Gianfranco Folena, 1 |
Sito web | http://www.unipd.it/ |
dipartimento.disll@pec.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8274886 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.disll@pec.unipd.it |