Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli matematici dei gangli della base e loro applicazione alle malattie di Parkinson |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mathematical models of the basal ganglia and their application to Parkinsons' disease |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La neurodegenerazione delle cellule dopaminergiche dei gangli della base che causa il Morbo di Parkinson fa insorgere disordini motori e cognitivi. La maniera meno invasiva per contrastare gli effetti della malattia è la somministrazione di Levodopa, che tuttavia dopo lunghi trattamenti fa insorgere fluttuazioni corporee indesiderate. L’obiettivo del progetto è lo studio dell’interazione tra la Levodopa e i gangli della base nei soggetti parkinsoniani di diversa severità: verrà elaborato un modello matematico composto da una prima parte compartimentale per il metabolismo della Levodopa e da una seconda parte neurocomputazionale replicante la circuiteria dei gangli della base. Verrà simulato il finger tapping task cercando di riprodurre i dati clinici di soggetti con e senza fluttuazioni forniti da IRCSS Ospedale Bellaria. Il modello verrà anche utilizzato per spiegare alcune delle alterazioni motorie caratteristiche della malattia, come le discinesie. |
Descrizione sintetica in inglese | The death of dopaminergc neurons in the basal ganglia which causes Parkinson’s disease lead to an array of motor and cognitive disorders. The less invasive treatment to reduce the effects of the disease is Levodopa, causing nonetheless long-term side effects such as body fluctuations. The aim of the project is to study the interaction between Levodopa and basal ganglia in parkinsonian subjects of different severities with the use of an original mathematical model: it will consist of a first compartimental submodel, that will mimic Levodopa metabolism, and of a second neurocomputational model that will replicate basal ganglia circuitry. The whole model will simulate a finger tapping task trying to reproduce clinical data of subjects with or without fluctuations provided by IRCSS Ospedale Bellaria. The model will also be used to explain other motor issues of Parkinson’s disease such as dyskinesia. |
Data del bando | 12/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |