Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Edizione del 'Giasone' di Francesco Cavalli (partitura) e approntamento del relativo apparato critico (musica) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Critical edition of Francesco Cavalli's 'Giasone' (score) and critical apparatus |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede l’edizione critica della partitura del 'Giasone' di F. Cavalli (1649), per la serie «Francesco Cavalli : Opere» (Kassel, Bärenreiter). L’edizione dovrà tenere conto di tutte le fonti musicali dell’opera: Vienna: testo base; Venezia, Città del Vaticano, Oxford: testo base per le parti mancanti in Vienna; Firenze, Modena, Napoli, Stresa: copie di tradizione; Siena, Lisbona: copie relative al Novello Giasone (1671). Il progetto comporta anche la descrizione delle fonti e l’approntamento dell’apparato critico. Nei primi 6 mesi: trascrizione del testo base e collazione delle varianti da mettere a testo. Nel restante semestre: descrizione delle fonti e apparato critico. Il lavoro, condotto in parallelo con chi curerà l’edizione critica del testo verbale, verrà svolto sotto la guida del proponente. L’assegnista deve possedere comprovate competenze di filologia musicale nel campo dell'opera in musica italiana del XVII sec. |
Descrizione sintetica in inglese | Critical edition of F. Cavalli’s 'Giasone' (Venice 1649), for the series “Francesco Cavalli : Opere” (Kassel, Bärenreiter, 2012ff.), general editor E. Rosand (Yale), co-editor L. Bianconi (Bologna). The edition will be based primarily on four scores, which will provide its copy text: Vienna; Venice, Vatican, Oxford; Florence, Modena, Naples (3), Stresa; Siena, Lisboa (Il novello Giasone). The project includes the description of the musical sources and the edition of the critical apparatus. In the first 6 months the researcher is expected to provide the transcription of the score and of its main variants. In the second semester the researcher is expected to provide a description of the musical sources and the framework of the critical apparatus. Work on this project will have to follow the editorial guidelines of the series. The researcher is expected to be equipped with a strong competence in the field of musical philology, with special regard to 17th-century Italian opera. |
Data del bando | 24/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniela.grazia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |