Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teoria, pratica, storia. Il ruolo degli "artisti-intellettuali" nella rifondazione degli studi teatrali in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theory, Practice, History. The role of the "artist-intellectuals" in the (re-)birth of Italian Theatrology |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of performance |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come oggetto l'impatto del lavoro artistico e teatrologico degli esponenti della regia critica (Pandolfi, Squarzina, Strehler e Grassi, De Bosio e Zorzi, Fersen) sulle diverse fasi di sviluppo della teatrologia italiana, dai momenti aurorali nel dopoguerra fino al successivo consolidamento nei primi anni '70. I rapporti fra studi e pratica teatrali costituiscono uno dei fattori-chiave del processo di rifondazione della disciplina e, in questo contesto, un ruolo determinante è svolto da alcune figure di “artisti-intellettuali” che vi partecipano sia con il loro percorso teatrale che con significativi contributi di carattere storico e teorico. Obiettivo è la problematizzazione e la revisione dei rapporti fra teoria e pratica nel campo degli studi teatrali, integrando la genealogia comunemente accettata della teatrologia italiana e considerando inoltre le più recenti tendenze internazionali della performance research. |
Descrizione sintetica in inglese | The object of study is the impact of the artistic and theatrological work of the members of the “regia critica” (“critical directing”, with figures as Pandolfi, Squarzina, Strehler and Grassi, De Bosio and Zorzi, Fersen) on the different steps of the development of the Italian Theatrology, from the beginning in the 50's through its consolidation in the 70's. The relationship between theatrical studies and practice is one of the characteristics that influenced the process of the (re-)birth of the discipline and, in this context, some “artist-intellectuals” played an important role, participating with their theatrical work and significant historical and theoretical contributions. The aim is to inquire and redefine the relationship between theory and practice in theatre studies, enhancing the common genealogy of the Italian Theatrology, and considering the recent international tendencies of the Performance Research as well. |
Data del bando | 24/02/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniela.grazia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |