Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un nuovo approccio per la caratterizzazione dei bacini idrografici per mezzo di assimilazione dati e modelli fisicamente basati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A new framework for catchment characterization through hydrological data assimilation and process-based modeling |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è di sviluppare un metodo di caratterizzazione basato sull’assimilazione di dati, che permetterà progressi significativi nella stima dei parametri per modelli idrologici integrati e fisicamente basati. Per raggiungere tale obiettivo, l’ensemble Kalman filter verrà accoppiato a CATHY, uno dei modelli sopra citati, per integrare osservazioni di contenuto d’acqua del suolo, profondità di falda e deflusso superficiale direttamente nelle previsioni del modello, aggiornando contemporaneamente sia lo stato del sistema che i parametri con il risultato atteso di un set di parametri fisicamente basati e coerenti con lo stato del sistema stesso. Le potenzialità dell’approccio proposto saranno testate su tre casi di studio, ognuno rappresentativo di una diversa scala, grado di variabilità spaziale, clima e uso del suolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to develop a characterization framework based on data assimilation, which will lead to significant advances in parameter estimation for the broad class of integrated hydrological models. To achieve this objective, we will use the ensemble Kalman filter with CATHY, one of the physically-based integrated models mentioned above, to integrate observations of soil moisture, water table and streamflow directly into model predictions, rather than just using them for building a cost function; both system state and parameters can be updated every time new measurements are available, resulting in a set of plausible parameters that are physically-based and consistent with the system state. We will test the capability of the proposed framework in three relevant test cases, each representative of a different hillslope/catchment at progressively increasing scales. Each scale is characterized by a different degree of spatial variability, climate, and land use. |
Data del bando | 04/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21304 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.dicea.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21304 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Nessuno |
Altri costi in inglese | Nobody |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca in ingegneria civile o ambientale o simili. In alternativa, laurea specialistica/magistrale in ingegneria ambientale o civile con idonea e documentata esperienza scientifico-professionale post laurea almeno triennale. Capacità di programmazione (preferibilmente in linguaggio Fortran), conoscenza della lingua inglese al livello B2. Precedenti esperienze nella gestione e conduzione di attività di laboratorio costituiranno un vantaggio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Doctorate in environmental engineering or civil engineering or similar fields; alternatively, master in civil or environmental engineering as well as suitable and demonstrated postgraduate scientific and professional experience of at least three years. Solid programming skills (preferably in Fortran), knowledge of English at level B2. Experience in setting up and management of laboratory experiments will be an asset. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Ban |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Marzolo,9 |
Sito web | http://www.dicea.unipd.it |
anita.stimamiglio@unipd.it | |
Telefono | 049 8275177 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |