Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La post-memoria della Seconda Guerra Mondiale nelle letterature, nel cinema e nella cultura popolare europee e americane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The postmemory of world war 2 in European and American literature, cinema, and popular culture |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE |
Descrizione sintetica in italiano | Il termine"post memoria" è stato creato da Marianne Hirsch per desingare il rapporto tra le generazioni che seguono ai sopravvissuti o ai testimoni di eventi traumatici storici e collettivi. La post memoria si distingue dalla memoria per la distanza generazionale e dalla storia in ragione delle connessioni personali. Hirsch applica il termine alla diaspora ebraica, ma come lei stessa ha chiarito la post memoria riguarda anche e può utilmente descrivere la memoria che di eventi traumatici hanno le seconde generazioni. La ricerca intende studiare il caso specifico della postmemoria della Seconda Guerra Mondiale, analizzando opere artistiche, letterarie e cinematiche prodotte nell'arco degli ultimi trent'anni in paesi e lingue differenti. In particolare si focalizzerà l'attenzione su opere prodotte negli Stati Uniti, in Russia, Germania Austria e Francia, creando le premesse per un'analisi comparativa delle post memorie della Seconda Guerra Mondiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The term "postmemory" was originally coined by Marianne Hirsch to designate the relationship of the generations that follow survivors and witnesses of historical or collective traumatic events. Postmemory is disnguished from memory because of generational distance and from history because of personal connection. While Hirsch applies postmemory to the Jewish disapora, she has made it clear that postmemory is relevant to and can usefully describe second-generation memory in numerous contexts of traumatic transfers. The research intends to investigate the specific case of the postmemory of World War 2 by analyzing literary, artistic, and cinematic works produced over the last thirty years or so in different countries and languages. In particular the focus will be on works produced in the US, Russia, Germany, Austia, and France, in order to lay the ground for a comparative study of World War 2 postmemories. |
Data del bando | 07/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http:// www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | curriculum and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | partecipazione alla selezione mediante inoltro di apposita domanda come previsto dal bando n. 7-2016 pubblicato sul sito di Ateneo e di Dipartimento |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Partecipation in the selection by forwarding the enclosed application as provided by the notice n. 7-2016 published on the University website and Departement |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro n. 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it/ |
seai@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 49913413 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |