Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione mutazionale dell Macroglobulinemia di Waldenström e monitoraggio della malattia minima residua |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mutational characterization of Waldenström Macroglobulinemia and minimal residual disease monitoring |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Macroglobulinemia di Waldenström (WM) è una patologia linfoproliferativa indolente delle cellule B. Negli ultimi anni, la descrizione di mutazioni somatiche a carico di geni quali MYD88, CXCR4 e ARID1A ha permesso di comprendere alcuni meccanismi patologici alla base di tale disordine. Vari studi dimostrano come MYD88L265P sia la mutazione più frequente, riscontrata in quasi il 90% dei pazienti e associata a crescita tumorale e alla sensibilità a diversi farmaci. Pertanto, MYD88L265P potrebbe rappresentare il marcatore ideale per il monitoraggio della malattia minima residua (MRD) Tuttavia, a oggi, l’analisi della MRD si avvale di tecniche, quali il sequenziamento di Sanger e ASO-qPCR, caratterizzate da una bassa sensibilità (1x10E-03). Pertanto, l’obiettivo della ricerca vedrà l’impiego di approcci di terza generazione altamente sensibili, come la droplet digital PCR, al fine di valutare l’impiego di MYD88L265Pcome marcatore nel monitoraggio della MRD nella WM. |
Descrizione sintetica in inglese | Waldenström Macroglobulinemia (WM) is an indolent B cell lymphoproliferative disease. The recent discovery of recurring, acquired somatic mutations of crucial genes, as MYD88, CXCR4 and ARID1A, has improved our understanding of the pathogenesis of WM. MYD88L265P mutation is detectable in nearly 90% of WM patients; it associates with tumor growth, therapy resistance and might represent an ideal marker for minimal residual disease (MRD) monitoring. Currently, the analysis of MRD with Sanger sequencing and ASO-qPCR assays might be used in WM, although its low sensitivity (1x10E-03). Therefore, the main goal of this project is to test the role of MYD88L265P as a MRD marker using a third-generation quantitative PCR approach, droplet digital PCR (ddPCR): actually, ddPCR has shown to be a feasible and a alternative method for MRD, mainly due to its absolute quantification and to its greater sensitivity and precision, and therefore appears very promising for MRD analysis in WM. |
Data del bando | 10/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 627 del 10/03/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 627 - 10/03/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |