Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'uomo e il cane alleati nella lotta contro il melanoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The man and the dog allied in the fight against melanoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il chondroitin sulphate proteoglycan 4 (CSPG4) rappresenta un bersaglio ideale per l’immunoterapia del melanoma maligno (MM) poiché è direttamente coinvolto nella progressione neoplastica e scarsamente espresso dai tessuti normali. I MM che insorgono spontaneamente nei cani da compagnia sono ritenuti un modello pre-clinico di elevato valore traslazione. Risultati preliminari ottenuti vaccinando con un plasmide codificante il CSPG4 umano cani affetti da MM spontaneo asportato chirurgicamente, indicano che la vaccinazione xenogenica è in grado di superare la tolleranza verso l’antigene self. Con il presente progetto vogliamo generare due plasmidi ibridi codificanti proteine derivate in parte dalla sequenza CSPG4 umana e in parte da quella canina e valutare l’efficacia clinica e la risposta immunologica indotta da questi vaccini nei pazienti canini. |
Descrizione sintetica in inglese | Chondroitin sulphate proteoglycan 4 (CSPG4) is an attractive target for MM immunotherapy because of its restricted distribution in normal tissues, its high expression in melanoma stem and differentiated cells, and its role in tumor cell proliferation, migration and invasion. The similarities between human and canine MM make spontaneous canine (c)MM an excellent disease model for exploring novel immunotherapy. Preliminary results obtained by vaccinating client-owned dogs carrying naturally occurring, surgically resected MM with a plasmid that codes for human (h)CSPG4 indicate that xenogeneic vaccination is able to overcome host unresponsiveness to the self-antigen. In this project, we aim to generate two hybrid plasmids that code for chimeric human/canine CSPG4 proteins, to test their immunogenicity, safety and therapeutic efficacy in mice and in the cMM model, and to compare the induced immune response to the response induced by vaccination with the hCSPG4 plasmid. |
Data del bando | 10/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20597 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 627 del 10/03/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 627 del 10/03/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |