Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trial co-clinico murino/umano per la personalizzazione della chemioterapia nel tumore ovarico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mouse/human co-clinical trial to tailor chemotherapy for ovarian cancer |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOC) è il più comune e aggressivo tumore maligno dell’ovaio. Il trattamento è basato su una chirurgia di debulking ottimale che può essere eseguita prima o dopo una chemioterapia a base di platino a seconda dell’estensione di malattia. Ciononostante, la maggior parte delle pazienti va incontro a recidiva e a decesso a causa del HGSOC. L’uso di xenograft derivati dal paziente (PDX) può aiutare a predire il trattamento medico ottimale alla recidiva. Presso l'Istituto di Candiolo vengono operate per HGSOC circa 40 pazienti all’anno con un tasso di recidive atteso di circa il 60%. Il vincitore dell’assegno di ricerca sarà coinvolto in: 1. Selezione dei pazienti il cui tessuto tumorale possa essere impiantato nei topi per la generazione di PDX; 2.Analisi statistica di correlazione tra i risultati osservati nei PDX e quelli osservati nei pazienti reali. |
Descrizione sintetica in inglese | High grade serous ovarian cancer (HGSOC) is the most common and aggressive ovarian malignancy. Its treatment is based on optimal debulking surgery, which can be done before (primary debulking surgery, PDS) or after platinum based chemotherapy (interval debulking surgery, IDS), depending on disease extension. Most patients, however, relapse and eventually die from HGSOC. The use of patient-derived xenografts (PDXs), may help in predicting the optimal medical treatments at relapse. Candiolo Cancer Institute cures about 40 patient/year with surgery for HGSOC. About 60% of these are expected to relapse. OBJECTIVES: To assess if PDXs mimic the clinical outcome of patients with HGSOC The winner of the research grant will be involved in: 1)Selection of patients whose tumor tissues can be implanted in mice for the creation of PDXs; 2)Statistical analysis correlating PDXs outcomes with real patients’ outcome. |
Data del bando | 10/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24658 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 627 del 10/03/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 627 del 10/03/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |