Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scrittore di storia, creatore di miti: profilo di Luigi Cibrario studioso e politico (1802-1870) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historical writer, myth creator: the profile of Luigi Cibrario, scholar and politician (1802-1870) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito della storiografia sabaudista ottocentesca il controllo della storia dinastica fu una delle principali preoccupazioni politiche della casa regnante e della classe dirigente. Gli storici si fecero consulenti del potere costituito affinché, attraverso la sorveglianza dell’accesso agli archivi e l’indirizzo dato alle istituzioni atte a produrre storia, l’immagine di Casa Savoia si presentasse in linea con il ruolo teleologico ritagliatosi nella storia d’Italia. Nel caso specifico, Luigi Cibrario, lo storico accreditato dalla casa reale tra gli anni Trenta e Sessanta dell’Ottocento, risultò il cardine di quel sistema. La ricerca si orienterà a un approfondito scavo bibliografico e archivistico (Fondo Cibrario, presso l’Archivio di Stato di Torino) al fine di delineare il profilo del personaggio, declinato attraverso il suo impegno negli studi come “istoriografo ufficiale” e nell’attività pubblica svolta come Defensor regis. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the XIXth century Sabaudist historiography the control of the dynastic history was one of the main political concerns of the royal family and the ruling class. Historians became counselors to the established power in order for the House of Savoy to be in line with its scheduled teleological role within the history of Italy. This was achieved by monitoring the access to archives and by influencing institutions meant to produce history. In particular, Luigi Cibrario, the entitled historian wanted by the royal dynasty between the 1830s and the 1860s, became the cornerstone of this system. The present research aims at an in-depth bibliographic and archival study (Fondo Cibrario, at the Archivio di Stato di Torino) in order to outline the profile of the historical character, by focusing on his commitment to studies as “official court historian” and his public activities as Defensor regis. |
Data del bando | 10/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19774 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 627 del 10/03/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 627 - 10/03/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |