Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Studi di patogenesi sulla malattia di Creutzfeldt-Jakob: Ruolo del ceppo prionico, dell’ospite e della presunta eziologia (spontanea vs acquisita) nel determinismo della patologia molecolare neurale ed extra-neurale della malattia”. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Exploring the pathogenesis of Creutzfeldt-Jakob disease: Role of prion strain, host and presumed etiology (spontaneous vs. acquired) in the determinism of the neural and extra-neural molecular pathology of the disease”. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso l’applicazione della nuova metodica ad alta sensibilità RT-QuiC che permette di monitorare in vitro e in "real time" la capacità di conversione del campione analizzato su proteina prionica ricombinante, il progetto, si pone come obiettivo il miglioramento delle conoscenze sulla patogenesi “periferica” (conversione e accumulo di PrPSc negli organi extra-neurali periferici) della malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, anche in relazione alla eterogeneità ceppo-specifica della malattia e alla sua presunta eziologia (spontanea verso acquisita. |
Descrizione sintetica in inglese | The project deals with etiopathogenetic aspects of Creutzfeldt-Jakob disease, the most common human prion disease. A new in vitro amplification assay, which allows the ultrasensitive detection of prions in tissues and biological fluids, will be exploited. One aim of the project includes the analyses of prion seeding activity in peripheral tissues (e.g. muscle, spleen, etc.) of Creutzfeldt-Jakob disease affected subjects. In particular, we seek to determine whether the prion seeding activity in peripheral tissues: i) correlates with the amount of accumulated PrPSc; ii) depends on the strain of prion (e.g. M1, V2, etc); and iii) positively correlates with the duration of clinical disease |
Data del bando | 16/03/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |