Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Trattamento delle lesioni osteocondrali di ginocchio con nuovi scaffold” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL KNEE LESIONS WITH NEWS SCAFFOLD |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il trattamento delle lesioni cartilaginee rappresenta un’importante sfida nella chirurgia ortopedica. Le lesioni di una certa profondità non hanno possibilità di guarigione spontanea ed a lungo termine progrediscono verso una degenerazione artrosica. I progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo di diversi innesti compositi osteocondrali bioingegnerizzati. Il progetto prevede il reclutamento randomizzato di 30 pazienti con lesioni cartilaginee singole comprese tra i 2-9 cm2 e che saranno sottoposti a ricostruzione della cartilagine, 15 come gruppo di controllo saranno trattati effettuando delle microfratture secondo la tecnica classica convenzionale, gli altri 15 pazienti saranno sottoposti ad intervento chirurgico che prevede l’utilizzo di un nuovo scaffold osteo-cartilagineo bio-ingegnerizzato. Tutti i pazienti ad ogni follow-up saranno esaminati clinicamente e sarà eseguita una RMN per valutare la rigenerazione tissutale. |
Descrizione sintetica in inglese | The treatment of cartilage lesions represent an important challenge in orthopaedic surgery. The deeper lesions have no chance of spontaneous healing and lead to arthritic joint degeneration. Advances in science have enabled the development of different bio-engineered osteochondral composite. The project involves the randomized recruitment of 30 patients with isolated cartilage lesions between 2cm2 to 9cm2 that will be treated with cartilage reconstruction. Fifteen patients, as control group, will be treated with microfractures, the other 15 patients will be treated with a new bioengineered osteo-chondral scaffold. All patients will be evaluated at each control both clinically and with MRI to evaluate the tissue regeneration. |
Data del bando | 16/03/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |