Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | COORDINATION ISSUES IN COMPLEX SOCIO-TECHNICAL SYSTEMS: MIDDLEWARE DESIGN AND IMPLEMENTATION IN MoK |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COORDINATION ISSUES IN COMPLEX SOCIO-TECHNICAL SYSTEMS: MIDDLEWARE DESIGN AND IMPLEMENTATION IN MoK |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Autonomic computing |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si intende sviluppare l'ingegnerizzazione di sistemi socio-tecnici "knowledge-intensive" secondo l'approccio Molecules of Knowledge (MoK), che ha l'obiettivo di abilitare e promuovere l'auto-organizzazione della conoscenza guidata dall'utente, sfruttando meccanismi per la coordinazione auto-organizzante e modelli cognitivi di azione sociale. Secondo il modello MoK, infatti, i dati e le informazioni sono entità vive, che continuamente e spontaneamente interagiscono tra loro e con gli utenti, dando origine a un fenomeno di co-evoluzione sistema-utenti. L'obiettivo del progetto è di concepire, progettare, e implementare lo strato di middleware necessario a un ecosistema MoK per raggiungere due obiettivi fondamentali: aggregazione autonoma e diffusione adattiva dell'informazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research project is to engineer knowledge-intensive, socio-technical systems according to the Molecules of Knowledge (MoK) approach, whose objective is to enable and promote user-driven knowledge self-organisation, exploiting mechanisms of self-organising coordination and cognitive models of social action. According to the MoK model, data and information are seen as living things, continuously and spontaneously interacting with each other and with users, generating a process of co-evolution between the system and its users. This project aims to conceive, design, and implement the middleware layer necessary for a MoK ecosystem to achieve two fundamental goals: autonomous aggregation and adaptive diffusion of information. |
Data del bando | 24/03/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mauro.gaspari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |