Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'efficacia terapeutica di approcci anti ROCK2 (silenziamento e inibitori farmacologici specifici) nell'osteosarcoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the therapeutic efficacy of anti-ROCK2 approaches (by silencing or pharmacological inhibition) in osteosarcoma |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’osteosarcoma è un tumore primitivo dell’osso caratterizzato da una spiccata tendenza a formare metastasi, principalmente a livello polmonare. Nonostante sia un tumore raro il suo impatto sul servizio sanitario nazionale è notevole sia dal punto di vista umano, perché il tumore colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti, sia dal punto di vista economico, perchè il trattamento terapeutico di questa neoplasia ha durata elevata e richiede alti dosaggi di farmaci chemioterapici con conseguenti gravi effetti tossici e collaterali la cui valenza è molto rilevante considerando la giovane età dei pazienti. Da qui la necessità di identificare, attraverso uno studio dettagliato delle caratteristiche genetiche e biologiche di questo tumore, delle strade terapeutiche alternative alla chemioterapia convenzionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Osteosarcoma is a primary tumor of bone characterized by a marked tendency to form metastases, mainly in the lungs. Although it is a rare tumor its impact on the national health service is notable both from a human point of view, because the tumor affects mostly adolescents and young adults, and economic point of view, because the hash, one-year long therapeutic treatments for this cancer invariably cause serious toxic side effects which severely impact the life of these young patients. In addition, despite these intensive treatments still 40% of patient experience a progression of the disease, sustaining the need to identify novel therapeutic approaches that may specifically affect osteosarcoma metastasis. |
Data del bando | 25/03/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |