Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Produzione di proteine ricombinanti per analisi strutturale e funzionale, con particolare riferimento a sistemi eucariotici” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Recombinant protein production for structural and functional analysis, focussed on expression in eukaryotic systems” |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si articolerà sulla produzione di proteine ricombinanti in sistemi eucariotici e procariotici. Lo scopo della produzione di proteine sarà la loro utilizzazione per metodologie avanzate di biologia strutturale (cristallografia, microscopia elettronica, SAXS) e l’ingegnerizzazione per la produzione ed il disegno di farmaci e studio di patologie, con particolare riferimento a patologie oncologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is focused on the production of recombinant proteins in eukaryotic and prokaryotic systems. The purpose of protein production will be their use for advanced structural studies (crystallography, microscopy, SAXS) and their engineering for drug design and production and for the study of pathologies, with a focus on molecular oncology. |
Data del bando | 25/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/node/5877 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea in Chimica - Titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica con indicati Università e data del conseguimento; - Voto di laurea, con indicata data e Università in cui si è conseguita; - Pubblicazioni; - Esperienza di ricerca in ambito internazionale; - Partecipazione a corsi di perfezionamento post-laurea; - Altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale; Costituisce titolo preferenziale esperienza post-dottorale nel campo della biochimica e biologia strutturale - Conoscenza della lingua inglese (orale e scritto) (la Commissione si riserva il diritto di verificare); - Curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Degree in Chemistry, - PhD Degree in Biochemistry (University, and date of achievement); - University degree with final mark and date of achievement; - Publications in peer-reviewed journals; - Experience of international research; - Attendance at post-graduate courses; - Other titles related to the scientific and professional activity post doctoral activity in structural biology; - Knowledge of the Italian language (oral and written); - Curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “Metodi e strategie per la produzione di proteine ricombinanti in sistemi eucariotici e procariotici, mirata alla caratterizzazione con metodologie strutturali avanzate, al disegno di farmaci e di proteine modificate per scopi biotecnologici e biomedici” |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: “Methods and strategies for the production of recombinant proteins in eukaryotic and prokaryotic systems targeted to their characterization with advanced methods in structural biology, to drug design and to the engineering of proteins for biotechnology and biomedicine” |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le A. Moro, 5 |
Sito web | http://dsb.uniroma1.it |
scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |