Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricostruzione di reti trofiche di specie ittiche demersali dell'Alto-Medio Adriatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Food-webs modeling of demersal fish species in the North-Central Adriatic basin |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il monitoraggio delle specie ittiche è fondamentale per una gestione consapevole della pesca. Le campagne MEDITS dal 1994 compiono prelievi annuali allo scopo di definire i trend di abbondanza delle specie. Per il mantenimento dell’equilibrio ecosistemico, tuttavia, la conoscenza dei rapporti trofici risulta di fondamentale importanza. Lo scopo è ricostruire una parte della rete alimentare di specie rilevanti per la pesca dell’Adriatico utilizzando metodi molecolari basati sul DNA barcoding. I metodi molecolari forniscono strumenti accurati per lo studio delle abitudini alimentari e lo sviluppo di tecniche di sequenziamento massivo rende questo approccio molto più potente, consentendo di rilevare molte specie consumate simultaneamente (DNA metabarcoding). Questo tipo di studio può fornire indicazioni utili per attuare delle misure efficaci in caso di criticità accertate relative a specie di interesse economico e non. |
Descrizione sintetica in inglese | Monitoring abundances and spatial distribution of fish species is essential for fisheries management. Since the 1994, MEDITS scientific cruises perform annual withdrawals in order to define the abundance trends of different species. However, the knowledge of trophic relationships is essential to maintain the ecosystem balance. The purpose of this study is to model a part of the food-web that involves some of the most relevant species for the Adriatic Sea Fisheries by using modern molecular methods based on DNA barcoding. Molecular approaches provide more accurate tools for diet studies and the development of High Throughput Sequencing technologies makes this approach much more powerful, allowing to detect many prey species simultaneously (DNA metabarcoding). This type of study can provide crucial information for an ecosystem-based management of fishery resources, allowing the implementation of effective measures in case of critical issues related to species of economic interest and not |
Data del bando | 01/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giovanna.pezzi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |