Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi approcci diagnostici in cardio-oncologia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New diagnostic approach in cardio-oncology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | La nuova disciplina della cardio-oncologia si basa sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sul trattamento dei pazienti oncologici che sono a rischio di sviluppare cardio-tossicità legate ai trattamenti chemioterapici. La ricerca in oggetto sarà indirizzata al monitoraggio seriato di parametri clinici, di alcuni biomarcatori circolanti (tra cui la Troponina I, il Peptide Natriuretico di tipo B, la Proteina C-Reattiva) e della funzione sisto-diastolica del ventricolo sinistro, delle valvulopatie e del pericardio utilizzando indagini strumentali non invasive quali l’Ecocardiografia Color-Doppler. L’obiettivo dello studio sarà quello di stabilire un nuovo approccio diagnostico per una più precoce diagnosi di eventuali cardio-tossicità indotte dai farmaci biologici, cercando in tal modo di migliorare la sensibilità delle indagini clinico-strumentali attualmente utilizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on serial monitoring of clinical parameters, circulating biomarkers (including Troponin I, Brain Natriuretic Peptide - BNP, C-reactive protein - PCR) and non-invasive cardiac imaging using Color-Doppler Echocardiography for the detection of the Left Ventricular Ejection Fraction - LVEF, diastolic function, valvular and pericardial disease. The aim of the study will be to establish a new diagnostic approach for an early detection of possible cardio-toxicity, trying to increase the sensitivity of current investigations. |
Data del bando | 04/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dmcm.uniroma1.it/node/5625 http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica (non richiesto obbligatoriamente); Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Degree of medical specialty and appropriate scientific publications (title not mandatory) Graduation mark Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles ; Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare -Università degli Studi di Roma -La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|