Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di una rete di nodi sensori e attuatori autonomi dal punto di vista energetico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Project of a sensor and actuator network made up of autonomous nodes |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inquadra nell’attività di collaborazione fra ARCES e STMicroelectronics volta a sviluppare una metodologia di progetto di sistemi autonomi dal punto di vista energetico per IoT (Internet of Things) i cui nodi integrano oltre alle funzionalità di misura quella di attuazione. Una prima applicazione, nel settore della domotica, riguarda la realizzazione di un prototipo di sistema IoT composto da: nodi che integrano solo la funzione di misura (“sensing”) accoppiati ad una unità di elaborazione basata su un microcontrollore e circuiti di comunicazione a basso consumo “wireless” ;nodi che aggiungono la funzione di attuazione; moduli di “power management” comprendenti circuiti di conversione DC/DC da diverse forme di energia ambientale e regolatori di tensione low-power. I nodi si dovranno integrare in una rete wireless e saranno coordinati da una unità centrale per interfacciarli alla rete internet WEB. |
Descrizione sintetica in inglese | Goal of the research, in strict collaboration with STMicroelectronics, is the development of a design methodology of wireless network made up of sensing and actuating autonomous nodes for applications in the scenario of IoT (Internet of Thinghs). Research activity aims at the following main requirements: unobtrusive installation and minimum maintenance cost, with no wires to sensors and actuators; no need for manual control of individual actuating nodes; support for context-aware automatic set point setting based on mobile user preferences. |
Data del bando | 06/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
eleonora.franchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |