Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UTILIZZO DEL BIOTIMER ASSAY IN PARAGONE ALLE ANALISI MICROBIOLOGICHE CLASSICHE PER LA CONTA DI BATTERI ADESI A SUPERFICI ABIOTICHE. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | USE OF BIOTIMER ASSAY IN COMPARISON WITH CLASSICAL MICROBIOLOGICAL ANALYSIS IN COUNTING OF BACTERIA ADHERENT TO ABIOTIC SURFACES. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | La conta del numero dei batteri adesi ad una superficie abiotica e’ ancora una grande sfida per i microbiologi in quanto la conta delle Unità Formanti Colonie non è affidabile. In assenza di un metodo affidabile, BioTimer Assay (BTA) permette di contare i batteri adesi e in biofilm attraverso l’uso di un reattivo specifico che contiene un indicatore in grado di cambiare il proprio colore in relazione al metabolismo batterico. Il tempo richiesto per lo switch dall’indicatore, indotto dal metabolismo batterico, e’ correlato con il numero dei batteri presenti nel campione al tempo 0. BTA non richiede alcuna manipolazione del campione, e’ di facile esecuzione, rapido, sensibile e ripetibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The enumeration of the actual number of bacteria in biofilm is still a great challenge for microbiologist, because the count of colony forming unit (CFU) is not reliable. In the absence of a validated method to count bacteria in biofilm, BioTimer Assay (BTA) is presented here. BTA allows to count bacterial biofilm adherent on surfaces and employs an appropriate reagent containing an indicator able to switch as a consequence of bacterial metabolism in biofilm. The time required for indicator switch, induced by microbial metabolism, is correlated to the initial number of bacteria. BTA does not require any manipulation of samples and it is sensitive, rapid, reliable, and easy-to perform method. |
Data del bando | 07/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http:/www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizione personale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente) • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio sul tema della ricerca. Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not imperatively required) ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the Sapienza Web site. |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | PIAZZALE ALDO MORO 5 |
Sito web | http//dspmi.uniroma1.it |
concorsi-dspmi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi-dspmi@uniroma1.it |