Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove strategie per combattere il glioma: uno studio in vivo per riprogrammare la microglia/macrofagi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New strategies to fight against glioma: in vivo studies to reprogram tumor-infiltrating microglia/macrophages |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare meccanismi molecolari ed ambientali per la riprogrammazione del fenotipo delle cellule infiltranti il tumore glioma. A tal fine saranno utilizzati sistemi murini di patologia alterando le condizioni di stabulazione per modificare il macroambiente e di conseguenza il microambiente tumorale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project want to study the molecular and environmental mechanisms involved in reprogramming the phenotype of infiltrating microglia/macrophage cells. At this aim different murine models of glioma will be used, together with different housing conditions to modify the macroenvironment and so the tumor microenviroment. |
Data del bando | 06/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_struttura_spec/DIPARTIMENTO-DI-FISIOLOGIA-E-FARMACOLOGIA-%22VITTORIO-ERSPAMER%22/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- voto di laurea; - diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea attinenti all’attività prevista dal bando; - altri titoli collegati all'attività prevista dal presente bando, quali titolarità di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali, debitamente attestati per decorrenza e durata, precedenti esperienze di ricerca con modelli animali di glioma, pratica di microchirurgia sui roditori, microscopia, fisiologia cellulare e molecolare. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The examining Committee specified the scores in percent with regard to: · Master degree grade; · scientific publications; · diplomas of specialization and certificates of attendance at post-graduate courses according to their relevance to the research to be carried out; · other activities carried out under contract, study grants or posts within National or International Research Agencies; the dates and periods of service must be certified in detail as well as the activity conducted; -The candidate should possess expertise on murine models of glioma, on microscopic surgical operations on murine on cellular and molecolar physiology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications |
Nome dell'Ente finanziatore | AIRC (Associazione italiana ricerca sul cancro) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.airc.it |
luigi.basile@uniroma1.it | |
Telefono | 0039.06.49910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandidipfisiofarm@uniroma1.it |