Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie basate sugli omics nelle ipertensioni endocrine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Omics-based strategies in endocrine hypertension |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | La maggior parte dei pazienti ipertesi presenta un’ipertensione primaria, nella quale la stratificazione del rischio si basa sulla valutazione del profilo globale di rischio e sul grado di coinvolgimento degli organi bersaglio. Le forme endocrine di ipertensione arteriosa (EHBP) rappresentano uno dei target principali per un approccio stratificato alla promozione della salute. Le EHBP comprendono un gruppo di malattie surrenaliche caratterizzate da aumento di ormoni che regolano la pressione sanguigna. Queste malattie s’associano a un aumento del rischio cardiovascolare e metabolico e al peggioramento della qualità della vita. Il progetto ENSAT-HT, finanziato dall'UE, mira a sviluppare e valutare un programma di promozione della salute basato su biomarker omici in grado di discriminare fra pazienti con EHBP e con forme primarie di ipertensione. Quest’assegno sarà finanziato da questo progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | These diseases are associated with increased cardiovascular and metabolic risk and with diminished quality of life. Hence, they represent major targets for stratified approaches of health promotion. At present risk stratification in patients with primary hypertension relies on assessment of concomitant cardiovascular risk and degree of involvement of target organs of hypertension. Albeit accurate from the epidemiological standpoint, it is far from optimal in individual patients. This Assegno will be funded by the ENSAT-HT project that is a large EU-funded project that aims to develop and evaluate an omics-based stratified health promotion program for patients with EHBP and primary forms of hypertension. |
Data del bando | 30/03/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | PROGETTO UE Application of omics-based strategies for improved diagnosis and treatment of endocrine Hypertension |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Sito web | http://www.medicinadimed.unipd.it/ |
ricerca.dimed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |