Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Understanding the role of mitochondrial DNA mutations in chemoresistance in ovarian cancer |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the role of mitochondrial DNA mutations in chemoresistance in ovarian cancer |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma ovarico (OC) rappresenta la causa più comune di morte tra i carcinomi ginecologici. La chemioterapia standard si basa su carboplatino (CBCDA) e paclitaxel (PTX), un inibitore del disassemblaggio dei microtubuli. Il platino forma addotti al DNA che possono danneggiare il DNA mitocondriale (mtDNA) e far insorgere mutazioni che possono causare disfunzioni energetiche dei mitocondri coinvolte nello sviluppo, progressione e invasività del cancro, e indurre l’arresto della proliferazione cellulare. Durante il trattamento chemioterapico, un deficit energetico che porta le cellule ad uno stato quiescente può rappresentare un vantaggio nella selezione di un clone tumorale resistente perché il PTX è meno efficace in cellule non proliferative. Il candidato cercherà di correlare deficit metabolici mitocondriali e la chemioresistenza, validando l’utilizzo di mutazioni del mtDNA come marcatori molecolari di prognosi per la risposta alla chemioterapia nell’OC. |
Descrizione sintetica in inglese | Ovarian cancer (OC) is the commonest cause of gynecological cancer-associated death. The standard first-line chemotherapy is based on carboplatin (CBCDA) and paclitaxel (PTX), a microtubule disassembly inhibitor. Platin adducts formation can damage mitochondrial DNA (mtDNA) and cause mutations that may provide mitochondrial energetic dysfunctions that are involved in cancer development, progression and invasiveness. Mitochondrial activity impairment may induce cell proliferation arrest. During chemotherapy treatment, a strong energetic deficit that leads cells to a quiescent status may represent an advantage in the selection of a resistant tumor clone because PTX is less effective on non-proliferative cells. The candidate will search for a correlation between a severe mitochondrial metabolic impairment and chemoresistance, testing the use of mtDNA mutations as molecular markers of prognosis for chemotherapy response in OC. |
Data del bando | 08/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.gasparre3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |