Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di biomateriali antimicrobici a base di polisaccaridi naturali per applicazioni ossee (di ambito odontoiatrico e ortopedico) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation on natural polysaccharide based antimicrobial biomaterials for dental and orthopaedic bone purposes |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca è volto allo sviluppo di biomateriali antimicrobici a base polisaccaridica per applicazioni di ingegneria tissutale ossea di ambito ortopedico e odontoiatrico. Tra i polisaccaridi di origine naturale si ritiene che l’alginato possa ricoprire un ruolo essenziale grazie alla sua abilità di formare idrogeli. Oltre all'alginato, l’acido ialuronico e il Chitlac (un chitosano modificato con il gruppo lattitolo) potrebbero essere utilizzati per la loro accertata bioattività. Nel corso di questo progetto, tali polisaccaridi verranno implementati con nanoparticelle di argento (nAg) per ottenere le adeguate proprietà antimicrobiche. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project deals with the development of bioactive polysaccharide-based biomaterials for bone tissue engineering to be used in both dental and orthopaedic fields. Among the natural polysaccharides, alginate will be used for its gel forming properties; hyaluronic acid and Chitlac (a lactitol-modified chitosan) could be coupled to alginate for their bioactive properties. During this project the properties of these polysaccharides will be implemented with silver nanoparticles (nAg) in order to obtain the suitable antimicrobials features. |
Data del bando | 11/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
docnruolo@units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|