Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:‘Archeologia’ letteraria della Historia Augusta: indagini onomastiche, toponomastiche e istituzionali fra testo e storia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Literary ‘archaeology’ of the Historia Augusta: onomastic, toponomastic, and institutional studies between text and history |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Sulla scorta degli studi che nel primo ventennio del secolo scorso Alfred von Domaszewski per primo consacrò alla toponomastica e all’onomastica del mondo romano nel testo della Historia Augusta, si intende offrire una più estesa analisi del problema, compreso nella più ampia questione dell’inquadramento cronologico delle Vitae, allo scopo di contribuire utilmente al pluriennale dibattito intorno a tale questione. Da un lato, si mira a verificare se, e in quale misura, nomi di individui, di luoghi e di istituzioni menzionati nella Historia Augusta corrispondano al piano storico effettivo cui si riferiscono, attraverso la comparazione con le fonti letterarie, attuata anche con i mezzi della ricerca digitale, e alla luce dei documenti di più recente acquisizione. Dall’altro lato, si intende approfondire il piano letterario, con una speciale attenzione al contesto storico-ideologico e al milieu culturale entro il quale la redazione finale della Historia Augusta ebbe luogo |
Descrizione sintetica in inglese | On the basis of the studies that in the early XXth century Alfred von Domaszewski published on Roman place names and onomastics in the Historia Augusta,the research project aims to widen the analysis, which involves the major issue of the chronology of the Vitae, and to give a useful contribution to such a long-standing dispute. On the one hand, it aims to reassess if, and to what extent, names of places,individuals and even institutions in the Historia Augusta correspond to the actual historical context they refer to, by the comparison with literary sources even through digital textual research tools now available, and in the light of historical documents of new acquisition. On the other hand, it aims to provide an in-depth analysis of the literary level, with special reference to the historical and ideological context and cultural milieu in which the final redaction of the Historia Augusta took place |
Data del bando | 14/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.462 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it | |
Telefono | +00390412347261 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |