Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie nell’approccio diagnostico terapeutico e terapia delle malattie odontostomatologiche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New technologies to diagnose and treat oral disease. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Verranno studiate le potenzialità contenute nelle tecnologie emergenti nel campo dell’odontostomatologia, con particolare attenzione agli strumenti di scansione intraorale. Saranno raccolti e analizzati dati ottenuti dallo studio sia dei tessuti duri sia dei tessuti molli del cavo orale. La ricerca pone come obiettivo la creazione di protocolli specifici alla digitalizzazione dei processi diagnostici e terapeutici analogici attualmente in uso nelle diverse branche dell’odontoiatria. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will study the potential of the new technologies in the stomatology field, with particular attention to intra-oral scanning tools . There will be collected and analyzed data from the study both of the hard tissue and soft tissue of the oral cavity . The aim of the research is to create specific protocols to digitize diagnostic and therapeutic processes currently used in the various branches of dentistry . |
Data del bando | 24/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://BandiDSBMC@uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio - vedi bando completo sul sito http://w3.uniroma1.it/dsbmc/assegni_ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview - see complete call on the web site http://w3.uniroma1.it/dsbmc/assegni_ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Vedi bando completo sul sito http://w3.uniroma1.it/dsbmc/assegni_ricerca.html |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | See complete call on the web site http://w3.uniroma1.it/dsbmc/assegni_ricerca.html |
Nome dell'Ente finanziatore | La Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Latina |
Codice postale | 04100 |
Indirizzo | Corso della Repubblica, 79 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/dsbmc/index.html |
BandiDSBMC@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://w3.uniroma1.it/dsbmc/index.html |