Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di sistemi energetici a basso impatto ambientale multi-input e/o multi-output e valutazione sperimentale della prestazione di prototipi di micro-generatori a fonte rinnovabile, integrati con sistemi di stoccaggio dell’energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of energy systems with low environmental impact with multi-input/output and experimental performance of a renewable micro generator integrated with storage |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo di sistemi CHP a combustibili bio-derivati e/o integrati con fonti rinnovabili, è una strada per ridurre l’impatto ambientale, ma vi sono limiti per la non programmabilità delle fonti rinnovabili. Attività previste: -ricerca bibliografica su tecnologie esistenti di produzione e accumulo energetico. Indagine sui sistemi disponibili per l’accumulo dell’energia elettrica e/o termica e su tecnologie innovative (mediante H2). - studio di indicatori di prestazione adatti per sistemi energetici multi-input e/o multi-output. Analisi del problema dell’allocazione dell’output ad input energetici di valore diverso (rinnovabili/fossili). Individuazione di metodologie per il calcolo delle prestazioni energetico/ambientali. -Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni a casi emblematici di sistemi multi-input e di scenari di applicazione. Valutazioni numeriche con codici di calcolo dedicati per lo studio di sistemi energetici. Valutazione dell’effetto dell’accumulo. |
Descrizione sintetica in inglese | The development of CHP systems fed with bio-derived fuels or integrated with renewables is limited by availability of non-programmable renewables. The objective of the project is the development of methodologies for performance analysis of such CHP systems. Activities: -Literature search on existing technologies for energy production & storage. Also innovative solutions, such as energy storage by means of hydrogen, will be taken into account. -Analysis of performance indicators for multi-input/multi-output energy systems. The problem of output allocation for energy inputs of different value (renewable/fossil) will be examined. Methodologies for the energy/environment benefits will be investigated. -Use of the above mentioned methods for application cases of practical interest. Emblematic cases of multi-input CHP and application scenarios will be selected. Computational codes devoted to the study of energy systems will be used. The effects of storage on performance will be analyzed. |
Data del bando | 26/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.manzini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |