Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della funzione nucleare della proteina AGO2 in linee cellulari umane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the role of nuclear AGO2 protein in human cell lines. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca che dovrà essere portato a termine dal candidato sarà incentrato sullo studio della funzione nucleare della proteina AGO2 in linee cellulari umane. A tale scopo il candidato analizzerà cellule in cui il gene AGO2 è stato geneticamente inattivato. Inoltre, si procederà a complementare il fenotipo osservato in tali cellule introducendo, con tecniche di biologia molecolare, copie di AGO2 difettive in diverse tra le funzioni note di questa proteina. I fenotipi delle linee cellulari ottenute saranno caratterizzati a livello cellulare e molecolare. Le tecniche impiegate comprenderanno: Genome Editing, clonaggio molecolare, trasduzione lentivirale di colture cellulari, analisi di colture cellulari in vitro, ChIP-seq, RNA-seq. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project that will have to be accomplished by the candidate will be focused on the study of the nuclear function of the AGO2 protein using human cell lines as a model. The candidate will characterize a human cell line in which AGO2 gene has been inactivated by genome engineering. Moreover, the phenotype associated with loss of AGO2 protein will be complemented by ectopic expression of wild type and mutated forms of AGO2. The phenotypes of the cell lines thus obtained will be investigated by molecular and cellular biology approaches. The techniques that will be used include: Genome editing, molecular cloning, lentiviral transduction ocf cell lines cultures, in vitro analysis of cell cultures, ChIP-seq, RNA-seq. |
Data del bando | 27/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
maurizio.palucci@uniroma1.it | |
Telefono | 0649918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |