Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Apprendimento incidentale di lingue e culture tramite ICT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Incidental learning of languages and cultures through ICT |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La fase di produzione dei materiali didattici inizia a giugno 2016. L’esperto di italiano come lingua seconda/straniera collabora con la task force italiana per l’elaborazione (giugno-ottobre 2016), e quindi la produzione dei contenuti (novembre 2016-maggio 2017). I risultati attesi prevedono le seguenti attività: Ricontestualizzazione dei contenuti. Partendo dalla mappa condivisa dei contenuti, si prevede un’analisi dei materiali già sviluppati per i corsi E-LOCAL, per renderli utilizzabili nel nuovo ambiente. L’analisi indicherà: quali materiali possono essere adattati (selezione di risorse da inserire nell’APP); come questi possono essere adattati (interventi utili alla ricontestualizzazione); 3) eventuale necessità di nuovi materiali per rispettare la mappa dei contenuti. Creazione dei materiali. Riguarda la produzione di tutti i materiali di apprendimento da inserire nell’APP. Consiste nell’adattamento delle risorse esistenti e nella produzione di nuovi materiali, se necessari. |
Descrizione sintetica in inglese | The production phase of learning materials starts in June 2016. The expert on Italian as second/foreign language cooperates with the Italian task force for the elaboration (June-October 2016), and then the production of contents (November 2016-May 2017). The expected outputs include the following activities: Re-contextualisation of contents. Based on the common map of contents, an analysis of the existing materials developed for the E-LOCAL courses is carried out, in order to make them usable with the new tool. The analysis will point out: which materials can be readapted (selection of learning resources to be inserted in the APP); how they can be adapted (interventions in order to have them re-contextualised); the necessity of new materials, in order to comply with the map of contents. Creation of materials. This is the production of all the materials to be included in the APP. It consists in the adaptation of existing resources and in the production of new materials, if necessary. |
Data del bando | 28/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |