Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | General extenders nell’italiano contemporaneo: pattern di variazione e mutamenti in atto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | General extenders in modern Italian: patterns of variation and emergent phenomena |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo l’indagine sistematica dei general extenders nell’italiano contemporaneo, al fine di delineare una tipologia semantica e strutturale delle forme attestate e di individuare i mutamenti in atto. I general extenders sono stati analizzati in letteratura per lo più in relazione alla loro funzione nelle liste, mentre si sa ancora poco sulle relazioni esistenti tra i valori cognitivi, discorsivi e referenziali che possono sviluppare. L’attività di ricerca include un’analisi sincronica della variazione attestata, finalizzata all’individuazione di pattern strutturali e funzionali ricorrenti, e un’analisi più orientata alla diacronia, che da tale variazione faccia emergere i mutamenti in atto. Accanto a un esame morfosintattico e semantico dei dati, verranno monitorati anche i fattori pragmatici e sociolinguistici (registro, situazione comunicativa, contatto tra varietà) che possono giocare un ruolo nel mutamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims at a systematic investigation of general extenders in modern Italian, in order to outline a semantic and structural typology of the attested forms and to identify emergent language change. In the literature, general extenders have been mainly analyzed in relation to their function within lists, while little is known about the relationship between the cognitive, discursive and referential values that they can develop. The research activity includes an analysis of the attested synchronic variation, in order to identify recurring structural and functional patterns, and a more diachronically oriented analysis, aimed at revealing ongoing language change and the emergence of new general extenders. Together with a morphosyntactic and semantic analysis of the data, the candidate will also monitor pragmatic and sociolinguistic factors (e.g. register, communicative situation, contact between varieties) that may play a role in language change. |
Data del bando | 28/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |