Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le strategie linguistiche per la costruzione online di categorie nell’italiano parlato: costruzione e analisi di un corpus |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic strategies for the online construction of categories in spoken Italian: implementation and analysis of a corpus |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo empirico la costruzione di un piccolo corpus di italiano parlato dialogico e come obiettivo teorico l’individuazione e descrizione delle strategie linguistiche in esso attestate per la costruzione online di categorie. Gli scambi conversazionali sono infatti il luogo in cui i parlanti costruiscono categorie estemporanee (ad hoc), cioè categorie finalizzate a scopi comunicativi specifici e dipendenti dal contesto sia per la loro creazione che per la loro interpretazione, spesso a partire dall’individuazione di uno o più esempi rappresentativi. L’attività di ricerca include una fase tecnica di selezione di un campione, raccolta di dati e relativa digitalizzazione, seguita da una fase di analisi, finalizzata a fornire una tipologia strutturale e semantica delle strategie linguistiche che i parlanti utilizzano per costruire categorie estemporanee. |
Descrizione sintetica in inglese | The empirical aim of the research program is the design and implementation of a small corpus of spoken, dialogic Italian, while the theoretical aim is the identification and description of the linguistic strategies attested in the corpus for the online construction of categories. Conversational exchanges are indeed the place where speakers build ad hoc categories, that is, categories aimed at specific communicative purposes, which depend on context for both their creation and interpretation. Such strategies often start from the identification of one or more examples that are representative of the category. The research activity includes a technical part, consisting of the sample selection, data collection and digitalization, followed by a linguistic analysis, aimed at providing a structural and semantic typology of the strategies used to build ad hoc categories. |
Data del bando | 28/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |