Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Conoscenza e ricezione della poesia italiana delle origini nella cultura e nella storiografia letteraria europea del Settecento e del primo Ottocento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The acquaintance and reception of first Italian vernacular literature in the European literary culture and historiography between the XVIII and the first half of the XIX century |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | L’indagine verterà in modo sistematico sulla conoscenza della lirica italiana duecentesca tra il Settecento e la prima metà dell’Ottocento in Italia e in Europa. Obiettivo principale è comprendere se i testi che hanno inaugurato la tradizione italiana sono stati editi e studiati in questo periodo per esaminare la produzione romanza delle origini, in particolare quella dei trovatori, o per approfondire l’analisi dei corpora di Dante e di Petrarca. Si prenderanno in considerazione le trattazioni, gli articoli, le edizioni e le raccolte antologiche in vario modo dedicati alla letteratura italiana duecentesca tra Sette e Ottocento. Ampliando lo studio, si analizzeranno in seguito i contributi francesi, inglesi, tedeschi e spagnoli, esaminando i loro eventuali rapporti con gli studi italiani o tra di essi, per ricostruire così i diversi ambienti culturali in cui si è praticato lo studio della prima fase della tradizione letteraria italiana |
Descrizione sintetica in inglese | The study will focus on the acquaintance of thirteenth-century Italian poetry between the XVIII and the first half of the XIX century in Italy and in Europe; its main aim is to understand why those poems – that started the first Italian vernacular literature – have been published and studied within this time frame: either to analyze the first Romance literary works – and chiefly the troubadour's one –, or to take a deeper look into Dante's and Petrarch's corpora. The research will evaluate all the XVIII and the XIX century studies about the Italian poetry before Dante’s Commedia, such as treatises, papers, editions and anthologies. Afterward, the study will also analyze French, English, German and Spanish essays, comparing them to each other and to the Italian ones, according to discover the different cultural environments the first vernacular Italian literature has been studied in |
Data del bando | 27/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipd.it/albo-ufficiale-ateneo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Piazzetta Gianfranco Folena, 1 |
Sito web | http://www.unipd.it/ |
dipartimento.disll@pec.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8274886 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.disll@pec.unipd.it |