Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli teorici ed interpretazione dell’emissione ad alta energia dei Gamma Ray Bursts |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of theoretical models for the interpretation of the high energy emission from Gamma Ray Bursts |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto svilupperà modelli teorici sull’emissione ad alta energia dei Lampi di Raggi Gamma (“Gamma Ray Bursts”) rivelati dalla missione spaziale Fermi. In particolare si intende studiare l’emissione temporalmente estesa osservata da Fermi nel cosiddetto modello di “afterglow”, includendo in modo particolare l’emissione dal processo denominato “scattering Compton inverso”. Tale modello interpretativo potrà fornire utili previsioni per le possibili rivelazioni future di GRB da parte di esperimenti alle altissime energie. Inoltre il confronto tra osservazioni di Fermi e predizioni teoriche permetterà di ottenere informazioni sulla fisica, ancora poco conosciuta, delle onde d’urto relativistiche, ed in particolare sull’amplificazione del campo magnetico in plasmi astrofisici. Il progetto si occuperà inoltre di studiare le implicazioni dei limiti superiori posti sulla fisica dei GRB da parte degli eventi non rivelati da Fermi ad energie superiori ai 100 MeV |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop some theoretical models for the high-energy emission by Gamma Ray Bursts, detected by the Fermi space mission. In particular it will study the temporally extended emission from Gamma-Ray Bursts detected by Fermi/LAT in the context of the afterglow model, including the Inverse Compton high-energy emission process. This model will provide some useful theoretical prediction for the possible GRB detection by VHE experiments. Moreover, the comparison between Fermi observations and theoretical predictions will allow to derive information on the still poorly known physics of relativistic shocks, and in particular on magnetic field amplification in astrophysics plasma. The project will also derive the physical implication of the upper limits placed by Fermi/LAT on the emission by GRB at energies > 100 MeV. |
Data del bando | 26/04/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28065 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Univesrsità degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
docnruolo@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |